L’avversione alla perdita esiste davvero!
Ora è certo, preferiamo guadagnare piuttosto che perdere! Bella scoperta, direte, è chiaro che l’avversione alla perdita esiste veramente… Certo ma, come ogni teoria scientifica,...
Hai letto qualcosa di finanza comportamentale ed ora sei affascintao da figure come quella di Daniel Kahneman, il quale è ritenuto assieme al suo amico Amos Tversky, il padre di questa disciplina e ora vuoi saperne di più.
Per prima cosa ti dico che Daniel Kahneman è uno psicologo israeliano, vincitore del Premio Nobel per l’economia nel 2002 “per avere integrato risultati della ricerca psicologica nella scienza economica, specialmente in merito al giudizio umano e alla teoria delle decisioni in condizioni d’incertezza”
Dato che per me Kahneman è un mito ti invito a scoprire qualcosa di più del suo immenso contributo alla comprensione della limitata razionalità umana leggendo uno o più dei post che lo riguardano.
Ora è certo, preferiamo guadagnare piuttosto che perdere! Bella scoperta, direte, è chiaro che l’avversione alla perdita esiste veramente… Certo ma, come ogni teoria scientifica,...
Il momento è estremamente delicato ed il COVID-19 ha radicalmente modificato abitudini, comportamenti e prassi sociali. Assistiamo ad italiani che fuggono in treno, code ai...
Saresti sorpreso se scoprissi che, con “Amazon prime”, il tuo comportamento viene alterato consapevolmente spostando il punto di riferimento psicologico?
Lo sconto sul secondo prodotto piace ai negozi perché condiziona la tua mente, sfruttando un bias tra i più famosi: l’euristica dell’ancoraggio
Riassumere la finanza comportamentale in poche parole è impossibile. Ecco quindi una guida ragionata in 7 step per capire come mai la tua mente commette errori banali quando prende le decisioni di investimento sui mercati finanziari
Riusciresti a rispondere bene a dei semplici quiz grazie al tuo intuito matematico? scopri subito quanto è efficace il tuo istinto !
Euristiche e bias comportamentali sono termini differenti che, purtroppo, spesso confondiamo. In questo articolo evidenziamo la sottile differenza tra i 2 significati.
La scorsa settimana, mentre mi godevo una bella vacanza con la famiglia all’insegna di sole, mare e divertimento mi sono fatto una domanda semplice: cosa...
Hai per caso letto l’articolo sulla felicità relativa e ti sei chiesto se sia possibile quantificare la felicità? Tu come misureresti questo stato d’animo? quale...
L’euristica della disponibilità è una scorciatoia mentale e valuta un evento basandosi sulla facilità di ricordare un esempio simile. Con quali conseguenza?
Seguici:
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.